Vedere la mappa
Capoluogo della Liguria e secondo porto del Mediterraneo dopo Marsiglia, Genova ha un passato grandioso di Repubblica Marinara, che gli ha valso il soprannome di La Superba.
Il centro storico è ricco di monumenti medioevali ed è caratterizzato da una struttura urbana particolare, dovuta alla morfologia del territorio, in cui le montagne arrivano fino al mare. Molto suggestivi il porto e i villaggi di pescatori.
Da visitare: il museo Nazionale dell'Antartide, l'Acquario, Palazzo Ducale le Torri di Porta Soprana, le Chiese di San Luca.
Fra le specialità gastronomiche: la farinata, il pesto, la focaccia genovese, il pandolce,
2
In navigazione
In Navigazione
Alicante è una città spagnola, capitale della provincia omonima e seconda città per popolazione della Comunità autonoma di Valenza. La Costa Blanca è il nome turistico della famosa costa della provincia di Alicante.
Alicante è una città portuale situata a sud est della Spagna e affacciata sul mar Mediterraneo.
La sede dell'OHMI (Ufficio di Armonizzazione del Mercato Interno), un organismo dell'Unione Europea per i marchi depositati e per tutto ciò che riguarda la proprietà intellettuale, si trova ad Alicante.
Malaga è una città costiera dell'Andalusia, regione meridionale della Spagna. Si affaccia sul Mediterraneo, all'estremità sud del Paese.
Grazie al successo di famose località balneari come Torremolinos, Benalmádena, Fuengirola e Mijas, Malaga sta diventando uno dei centri turistici più importanti dell'Andalusia, frequentato soprattutto da vacanzieri tedeschi.
Da visitare : il teatro romano di epoca augustea, il Castello di Gibralfaro, l'Alcazaba, fortezza-palazzo musulmana di epoca nasride, la cattedrale dell'Incarnazione, la Chiesa del Sacrario e il Museo Picasso.
Casablanca è la più grande città del Marocco. Capitale economica del Paese e prima città del Maghreb, è situata sulla costa atlantica a circa 90 km a sud della capitale del Paese, Rabat, e fa parte della regione di Grande Casablanca che, raggruppa le città di Mohammedia, Ain Harrouda, le due province di Mediouna e Nouasser, con un totale di circa 5,6 milioni di abitanti. Il porto della città è uno dei più grandi dell'Africa.
Vi consigliamo di visitare: il Parco della Lega Araba e il parco Yasmina, il museo della Villa delle Arti, la Piazza Mohammed V, la moschea Hassan II, la medina, il mercato centrale, la strada panoramica e le spiaggie (Aïn Dieb), il grande mercato delle pulci della città e il festival di Casablanca.
6
In navigazione
In Navigazione
Lisbona è la capitale e la città più importante del Portogallo. La popolazione della città è di 827 800 abitanti. Lisbona è situata ad ovest del Paese, sulla costa dell'oceano Atlantico laddove il Tage sfocia nell'oceano. Si estende su una superficie di 84,6 km2. Il cuore della città è la Baixa o città bassa. Nella città ritroviamo i vecchi quartieri che hanno resistito al terremoto del 1755: l'Alfama dove si trova il castello São Jorge e la cattedrale Santa Maria Maior e il Bairro Alto (letteralmente il Quartiere Alto), quartiere più animato di notte dove si trovano numerose case di fado, una musica tradizionale portoghese. Vi consigliamo di visitare la torre di Belem, il monastero degli Hiéronymites, il Mosteiro dos Jeronimos, il quartieri degli antiquari, la Torre Vasco de Gama, la teleferica, l'acquario e di passeggiare lungo il Tage.
8
In navigazione
In Navigazione
Barcellona è il capoluogo della Catalogna, regione autonoma del nord ovest della Spagna. Si trova sul Mediterraneo, a circa 160 km a sud dalla catena montuosa dei Pirenei.
Barcellona conserva le tracce di tutte le epoche storiche precedenti: dalle rovine romane alla città medioevale fino al modernismo delle architetture di Gaudì. Simbolo della città, la Sagrada Familia svetta nel centro storico, riconoscibile da lontano. Una passeggiata nel Parc Güell è d'obbligo per continuare il percorso di scoperta delle architetture gaudiane, così come una visita di una delle case private realizzate dal famoso architetto: Casa Batlò o Casa Milà, per esempio.
Tra i luoghi più frequentati, Las Ramblas, il lungo viale che unisce Plaça Catalunya, centro della città moderna, ed il Porto Antico. La strada, sia di giorno che di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, bancarelle.
Marsiglia, capoluogo della regione Provenza Alpi Costa Azzurra, può essere considerata un po' la capitale del sud della Francia. Il suo famoso porto è il più grande del Paese.
La cucina tipica di Marsiglia è a base di pesce. Uno dei suoi piatti più noti è la bouillabaisse, una saporita zuppa di pesce preparata con gallinella di mare, scorfano, sampietro, pesce cappone, pesce ragno, grongo. La regione di Marsiglia è conosciuta anche per la produzione del Pastis, un liquore all'anice che si beve allungato con acqua fresca e ghiaccio.
Da visitare nel centro storico di Marsiglia: il "Vieux Port" (Vecchio Porto) attorno al quale si è sviluppata la parte moderna della città; Il "Jardin des Vestiges" (Giardino delle vestigia), e il ?Panier , il quartiere più antico della città. Fra le bellezze naturali, da non perdere le calanche, piccole e strette insenature a picco sul mare.
Capoluogo della Liguria e secondo porto del Mediterraneo dopo Marsiglia, Genova ha un passato grandioso di Repubblica Marinara, che gli ha valso il soprannome di La Superba.
Il centro storico è ricco di monumenti medioevali ed è caratterizzato da una struttura urbana particolare, dovuta alla morfologia del territorio, in cui le montagne arrivano fino al mare. Molto suggestivi il porto e i villaggi di pescatori.
Da visitare: il museo Nazionale dell'Antartide, l'Acquario, Palazzo Ducale le Torri di Porta Soprana, le Chiese di San Luca.
Fra le specialità gastronomiche: la farinata, il pesto, la focaccia genovese, il pandolce,