La Colombia, paese dell'America del Sud, ha come capitale Bogotà, situata a 2640 metri d'altitudine, nella cordigliera della Ande. La Colombia confina al nord con il Panama e il mar dei Caraibi, a est con il Venezuela e il Brasile, al sud con il Perù e l'Ecuador, a ovest con l'oceano Pacifico. Il futuro turista forse saprà che questo paese é noto per il livello di violenza politica e che i problemi legati ai traffici di droga non sono ancora del tutto risolti. A livello turistico, si possono ammirare dei siti archeologici importanti, degli edifici coloniali, delle spiagge e delle isole al profumo dei Caraibi.
Popolazione : la Colombia conta 33 milione di abitanti. 70% dei colombiani vivono in città, di cui il 30% nelle grandi metropoli (Bogotà, Medellin, Cali e Barranquilla). Tradizionalmente, più della metà della popolazione é concentrata nella regione delle Ande. Inoltre, più della metà dei colombiani (58%) é meticcia, d'origine spagnola e amerinda. Il 20% é di origine europea e il 14% é rappresento da mulatti (melange di razze bianche e di colore). Gli africani rappresentano circa il 4% della popolazione, gli amerindi l'1% e gli altri 3% sono in generale dei meticci d'amerindi e africani.
Religione : 95% di cattolici
Storia : Nel 1499 gli spagnoli arrivano in questa regione del globo. Nel 1819, Bolivar crea la Grande Colombia. Il 9 aprile 1948, l'assassinio di Gaitain genera una sanguinosa rivolta contro il governo conservatore di Bogotà, nelle proncipali città del paese. La violencia - é cosi' che é stata poi battezzata questa insurrezione popolare - fece almeno 1500 morti e 20000 feriti. La rivolta fu alla fine contenuta e il governo fu reiquilibrato a favore dei liberali. Anni '58-'70, alternanza di governi liberali e conservatori. Nel 1982, Betancur viene eletto presidente ma non arriverà a portare la pace civile in Colombia. I liberali rapportarono le elezioni del 1986 e Virgilio Barco Vargas diviene presidente della Repubblica. E' in un quadro di violenze che si svolsero le elezioni presidenziali del 1990 : 3 candidati furono uccisi. Il liberale césar Gaviria Trujillo, eletto presidente a maggio, tento' allora una politica di riconciliazione. Con la nuova Costituzione di Luglio 1991, egli volle rinforzare le istituzione democratiche : lo stato d'assedio scomparve e fu accordata l'amnistizia ai trafficanti di droga che si costituirono. La lotta contro i narcotrafficanti segno' una svolta nel 1993, quando Pablo Escobar, capo del Cartello di Medellin (vasta organizzazione di narcotrafficanti della città di Medellin), fu ucciso dalla polizia colombiana. Nel marzo 2002, Alvaro Uribe vince le elezioni presidenziali e diviene presidente della Colombia, con la promessa di porre fine alla violenza attraverso il rafforzamento istituzionale. Uribe fu il primo presidente eletto da un partito diverso da quello liberale o conservatore in più di 150 anni.
La sua capitale, Bogotà, é situata sui fianchi della cordigliera orientale. Medellín, la seconda città del paese, Cali e Barranquilla vivono in gran parte di industria tessile. Cartagena, sul mare dei Caraibi, é, con Barranquilla, uno dei porti più attivi del paese.Popayan é una piccola città tranquilla e graziosa che a partire dal terremoto del 1983 é soggetta a delle misure particolari di prevenzione. Inoltre, per il suo patrimonio e l'attenzione riportata dalle autorità per la sua conservazione, questa città detiene vivo un forte fascino per i turisti. L'insieme delle strade conservano, infatti, un'autenticità per le loro piccole case coloniali a due piani e i loro fabbricati tutti bianchi.
Sul litorale, i mesi di dicembre e gennaio sono i più favorevoli. Il periodo migliore per regalarsi un viaggio attraverso tutta la Colombia é tra i mesi di Dicembre e Marzo.