Fiordi Norvegesi
partenza da Warnemünde
8 giorni
a bordo della MSC Musica
-22%
929€
a partire da729€
Tutti gli scali Norvegia
Alesund
Considerata come la più bella città della Norvegia, Alesund è caratterizzata da un'architettura in stile art nouveau che le conferisce una reputazione unica. La città fu vittima di un grave incendio nel 1904 : a quell’epoca, Alesund era la destinazione preferita dell'imperatore tedesco Guglielmo II, che la fece ricostruire in stile Art Nouveau (Jungendstil). Ricostruita nel 1908, la chiesa di Alesund incanta i visitatori con la bellezza delle sue vetrate e dei suoi affreschi. Sede di una ricca collezione di case tradizionali, il museo a cielo aperto di Sunnmore è un’attrazione da non perdere in occasione di uno scalo ad Alesund. Da vedere: il faro Alnes, la statua di Gange Rolf, il municipio e il Museo di Alesund.
Andalsnes è una piccola città situata non lontano dal Romsdalsfjord, sulle rive del fiume Rauma, famoso per il salmone. In questi posti la pesca è considerata un'attività di primaria importanza, ma la peculiarità di Andalsnes è la sua fertile campagna con un'intensa produzione agricola. Non lontano dai ghiacciai, sono visibili le nevi eterne e il leggendario muro di Trollwall.
Se cerchi una destinazione per le tue vacanze dove poter assaporare momenti di tranquillità, Bergen ti invita a passeggiare per le sue viuzze fiancheggiate da casette in legno. Autentica capitale culturale, la città norvegese rivela tutta la sua bellezza già durante una passeggiata che sembra svolgersi attraverso il tempo. Perditi lungo le sue viuzze tortuose per poter apprezzare tutto il fascino del suo fantastico patrimonio culturale. Ogni itinerario ti svelerà una curiosità nuova, come un museo, o una facciata dai mille colori, un monumento oppure un mercato artigianale. Da vedere: il molo di Bryggen, il quartiere anseatico, il museo marittimo, il museo della Vecchia Bergen o Gamle Bergen, le università del campus della città.
Destinazione turistica fiorente sin dalla fine del XIX secolo, il porto di Flaam deve la sua celebrità alla ferrovia Flaamsbana. E per una buona ragione: il viaggio di 20 km che collega Flaam con la stazione di Myrdal è uno dei più spettacolari al mondo. Situato in uno dei più bei fiordi della Norvegia, il Sognefjord, considerato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Flaam è l'emblema degli scali di crociera nella regione dei fiordi. Da vedere: la stazione, il Museo Ferroviario e il Centro di Documentazione di Flaam, la chiesa di legno di Undredal, il villaggio di Otternes Bygdetun che risale al XVII secolo.
Geiranger offre la possibilità di trascorrere una vacanza tranquilla in una delle cornici più spettacolari della Norvegia. Case rustiche, viali ombreggiati e paesaggi spettacolari fanno di questa città una piacevole sosta di relax da condividere in famiglia o in coppia. Durante la vostra crociera con sosta a Geiranger, visitate questo luogo percorrendo a piedi le sue pittoresche stradine fiancheggiate da case tradizionali. Dalla piccola chiesa in legno costruita 150 anni fa, ai vari negozi che costeggiano gli alberghi e case, scoprite una città che trasmette davvero la gioia di vivere. Da non perdere: la chiesa in legno, il torrente che costeggia Geiranger prima di sfociare nel fiordo, il mercato e le case tradizionali.
Nonostante le sviluppate attività di agricoltura e pesca, Gravdal, il porto principale delle isole Lofoten, ha conservato la sua autenticità naturale. Con le sue barche da pesca cullate dal mare e le belle palafitte colorate lungo la riva, questo scalo di crociera vi farà conoscere un mondo autentico e pittoresco. I grandi monumenti non sono molto numerosi nella regione, ma i siti storici sparsi qua e là per le strade tranquille riflettono la forte presenza dei Vichinghi, un tempo padroni indiscussi di questi territori. Da vedere: la Chiesa di Buksnes, il villaggio di Nusfjord e le sue lunghe file di abitazioni su palafitte.
Il piccolo villaggio di Hammerfest è noto ai visitatori come una semplice sosta sulla strada verso Capo Nord, ma il suo patrimonio culturale merita di essere conosciuto. La chiesa della città, costruita a metà del XX secolo, è una pittoresca testimonianza dello stile architettonico dell’epoca. Diversi centri culturali sono a disposizione degli appassionati di storia, ad esempio il Museo della ricostruzione. Le collezioni e le mostre permanenti di questo museo tracciano il passato di Hammerfest all'indomani della seconda guerra mondiale. Da vedere: il museo della caccia, la chiesa di Hammerfest, il Museo della ricostruzione.
Hellesylt merita pienamente il suo posto in graduatoria nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Seguendo le dolci curve del fiordo Sunnylvsfjord, le case tradizionali di questa graziosa cittadina si adattano perfettamente alla natura incontaminata circostante. Raggiungete le alture di Hellesylt per vedere la vecchia chiesa e godere di un panorama mozzafiato. Più in basso, la porta in passato usata dai Vichinghi è parte del patrimonio culturale della città. Un altro monumento interessante è il Grand Hotel, riconoscibile dalla facciata scolpita nel legno, costruito nel XIX secolo. Da vedere: il Vecchio Porto, la Chiesa di Hellesylt, la piazza dominata dalla scultura di una pastorella, il Museo municipale.
Honningsvag è l'ultimo passaggio prima di raggiungere la porta per la fine del mondo: Capo Nord. Qui, all'estrema punta settentrionale della Norvegia, la natura incontaminata custodisce luoghi magici e affascinanti. Dalle esposizioni del Museo Nordkappmuseet, alle scogliere di Hornet e di Porta della Chiesa, scolpite nella roccia, la scoperta di Honningsvag vi riserva grandi sorprese. Non perdetevi il porto peschereccio, con le sue case senza tempo e i caffè: qui, potrete assaporare i piatti tipici della regione così come le leggende raccontate dagli abitanti. Da vedere: la scogliera di Capo Nord; Hornet, formazione rocciosa a forma di corno considerata luogo sacro; il Nordkappmuseet, museo che ripercorre i vari eventi importanti della comunità.
Ex città mineraria, Kirkenes è oggi uno degli scali di crociera in Norvegia più popolari. Se i siti storici non sono numerosi, il passato della città è ripercorso nelle collezioni del museo transfrontalier. La visita dell’Hoyde 96 è uno dei passatempi più curiosi e più popolari tra i turisti: quest’autentica torre di guardia militare risale alla seconda guerra mondiale. Un altro modo per conoscere la cultura locale consiste nel visitare un allevamento di husky e renne, che sono numerosi in questa remota regione del globo. Da vedere: la Hoyde 96, il museo transfrontalier, allevamenti di renne e husky.
Situata nella Norvegia settentrionale, Longyaerbyen è il centro amministrativo dell’arcipelagodelle Svalbard. La città prende il nome dall'americano John Munroe Longyear che la fondò nel 1906 per sfruttare una miniera di carbone. Caratteristico borgo antico, Longyearbyen è oggi una città moderna e attrezzata per il turismo. Dispone di una galleria con una collezione di antiche mappe della zona, libri antichi e dipinti di artisti locali. Il museo delle Svalbard ospita mostre su vari argomenti (le miniere di carbone, la natura) e ripercorre la storia dell’arcipelago. Da vedere: la chiesa di Longyearbyen, gli ingressi delle miniere di carbone e i parchi nazionali (Nordvest-spitsbergen e Forlandet).
Moderna capitale della Norvegia, Oslo può essere fiera del suo patrimonio culturale. I luoghi da visitare sono tantissimi: dalla fortezza medievale di Akershus, che offre una splendida vista sulla baia; alla via Karl Johans, sede del Teatro e del Palazzo Reale Slottet, la residenza ufficiale del Re di Norvegia. Da non perdere anche l'Oslo Radhus, il Municipio che ospita ogni anno la cerimonia di consegna del prestigioso premio Nobel; le case di legno di Kampen e Rodeløkka, le abitazioni lussuose di Birkelunden e il Museo di Edvard Munch. Da vedere: l'Opera a Bjørvika, l'Oslo Bymuseum, la nave scuola Christian Radich, il Museo Ibsen, il Museo Vichingo sulla penisola di Bygdoy, le sculture del Parco Vigeland.
Ritrovate tutto il fascino dei fiordi della Norvegia a Stavanger, la capitale del Rogaland. In occasione del vostro scalo a Stavanger, assicuratevi di visitare il suggestivo centro storico, con la cattedrale risalente al Medioevo e le numerose case in legno del XVIII e XIX secolo nel quartiere di Skagen. La città è anche sede di numerosi spazi culturali, come il Museo del petrolio, il Museo del cibo in scatola, il Teatro e l'Orchestra sinfonica. Questo patrimonio artistico si arricchisce nei dintorni di Stavanger, con siti come il faro di Obrestad o la chiesa di Avaldsnes sull'isola Karmøy. Da vedere: la Fattoria dell'età del Ferro, il museo archeologico, il monastero di Ulstein.
Il vostro scalo di crociera a Tromso vi farà scoprire una città incedibile. Soprannominata la "Parigi del Nord" dai norvegesi, questa città circondata da una natura incontaminata è ricca di curiosità architettoniche e culturali. Iniziate la vostra visita dal centro della città, che ospita molti edifici in legno, tra cui la famosa Cattedrale dell'Artico. I musei non mancano: per esempio il Museo Polare, ospitato in una casa di pescatori, che ripercorre la storia della scoperta dell'Artico. Un'altra attrazione da non perdere durante la vostra visita a Tromso: i giardini botanici più settentrionali del mondo! Da vedere: il Museo Perspektivet, il Museo universitario, la Galleria d'Arte Contemporanea, l'Acquario di Polaria, la fabbrica di birra Mack Bryggeri.
Situata sulle rive del fiume Nidelva, Trondheim è una città sorprendente, che merita una visita per i suoi ampi viali, come Munkegaten, e le case dall'architettura insolita. Emblema della città, la Cattedrale Nidarosdomen è stata costruita nel 1070 e restaurata nel 1869, in seguito a numerosi incendi. Una visita al Palazzo dell'Arcivescovo vi permetterà di conoscere la ricca storia della città. Questo edificio del XII secolo ospita il i gioielli della corona, il Museo dell'Esercito e il Museo della Resistenza. Da non perdere la residenza reale, il Stiftsgården, uno stupendo palazzo in legno costruito nel XVIII secolo. Da vedere: la Fortezza di Sverresborg e quella di Munkholmen, costruita su una piccola isola; il Museo Ringve, il Kunstmuseum, il vecchio ponte di legno Gamle Bybro, la Fortezza Kristiansten.