Vedere la mappa
Civitavecchia è una cittadina della provincia di Roma, nel Lazio. È un porto marittimo sul litorale del mar Tirreno, che assicura il collegamento con la Sardegna e la Corsica. Da visitare il museo archeologico nazionale di Civitavecchia.
Le sue coste presentano numerose insenature e piccoli golfi con fondali rocciosi. Solo verso nord si trovano spiagge sabbiose.
Bonifacio é una città fortificata abbarbicata sulle scogliere e scolpita dagli spruzzi del mare. Ai suoi piedi, una caletta assicura una base d'appoggio ideale per le barche e offre delle viste spettacolari, rendendola un luogo da sogno. Cammina attraverso questo paesaggio meraviglioso al tramonto e lasciati soprendere dai suoi colori. Arrivando dal mare e facendo capolino da una falesia la città svela il suo meraviglioso porto di pesca e il porto vecchio con il suoi rinomati ristoranti di pesce. Da non perdere un'uscita in mare per esplorare le scogliere, le calette e le grotte marine della zona, tipiche della meravigliosa isola della Corsica, una perla del Mediterraneo.
Conosciuta anche come la Riviera del Corallo, questa bella cittadina che si trova nella parte settentrionale della Sardegna é circondata da spiagge magnifiche. Data la sua origine catalana, gli algheresi chiamano la loro città “Barceloneta” e fino a poco tempo fa la maggior parte di loro parlava l'algherese, una varietà dialettale del catalano. Del suo passato storico ha conservato, tra le altre cose, la maggior parte delle sue fortificazioni: passeggia per il centro storico e scopri i tratti urbanistici ed architettonici tipici delle città medievali, come le sue torri e le sue mura. Nei dintorni della città potrai visitare le incredibili Grotte di Nettuno e le magnifiche spiagge.
Vicino ad Alghero si puo' visitare Fertilia, un villaggio incantevole della costa con delle bellissime spiagge incontaminate.
Ajaccio è una città francese situata sulla costa ovest della Corsica, sul fondo del Golfo di Ajaccio.
Ad ovest, la città è bordata da numerose spiagge ed insenature molto accidentate. È collegata alla terraferma grazie ad un aeroporto internazionale e al porto, da cui partono molti traghetti verso la Francia, in particolare verso Nizza, Tolone e Marsiglia, poi verso l'Italia nelle città di Genova e Savona.
Da visitare: la Cattedrale di Notre-Dame de la Miséricorde, dove fu battezzato Napoleone, e la sua casa natale.
Napoleone dichiarò un giorno che potrebbe riconoscere la sua isola natale ad occhi chiusi, grazie all'inconfondibile profumo della macchia. Arrivando dal mare, sarà questo il primo contatto con la Corsica. Saranno poi i paesaggi montani e selvaggi a colpire l'attenzione e infine le spiagge isolate e le inquietanti Grotte delle foche.
Portofino, il cui nome è diventato sinonimo di stile di vita sofisticato e lussuoso, è una piccola città situata in una baia ai piedi del Promontorio del Tigullio, sulla riviera ligure. Il suo graziosissimo porto, su cui si affacciano caseggiati dai colori pastello, è punto di attracco di panfili e yacht di VIP e uomini d'affari di tutto il mondo.
Il Principato di Monaco è l'universo leggendario dei principi e delle star. Il magnifico Palazzo principesco e l'opulento Casino ricordano l'eleganza e i fasti dell'anteguerra. Grazie ad una delle più forti concentrazioni di ricchezza al mondo, questo minuscolo principato si è guadagnato un prestigio che non ha uguali nel mondo.
Cannes, la scintillante città simbolo della Costa Azzurra, divenne la prestigiosa stazione balneare che conosciamo sotto l'impulso di ricchi lord inglesi che vennero a cercarvi il sole. Il resto è opera del famoso Festival del Film, che attira ogni anno intorno all'impressionante Palazzo del Festival star internazionali, giornalisti, critici e spettatori.