Vedere la mappa
1
Barcellona - Al porto
Barcellona è il capoluogo della Catalogna, regione autonoma del nord ovest della Spagna. Si trova sul Mediterraneo, a circa 160 km a sud dalla catena montuosa dei Pirenei.
Barcellona conserva le tracce di tutte le epoche storiche precedenti: dalle rovine romane alla città medioevale fino al modernismo delle architetture di Gaudì. Simbolo della città, la Sagrada Familia svetta nel centro storico, riconoscibile da lontano. Una passeggiata nel Parc Güell è d'obbligo per continuare il percorso di scoperta delle architetture gaudiane, così come una visita di una delle case private realizzate dal famoso architetto: Casa Batlò o Casa Milà, per esempio.
Tra i luoghi più frequentati, Las Ramblas, il lungo viale che unisce Plaça Catalunya, centro della città moderna, ed il Porto Antico. La strada, sia di giorno che di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, bancarelle.
Scalo Barcellona
2
In navigazione
In Navigazione
3
Napoli - Al porto
Napoli è la più grande città del Sud Italia. È il capoluogo dell'omonima provincia e della regione Campania. Situata sul golfo di Napoli, tra il Vesuvio e la zona vulcanica dei Campi Flegrei, la città, conta circa un milione di abitanti, per un agglomerato urbano che ne raggruppa circa quattro milioni. La “grande Napoli” è la conurbazione italiana più importante, dopo quella di Milano. Queste dimensioni, unite ad una ricca storia, conferiscono a Napoli il titolo ufficioso di “capitale del Sud”.
Ti consigliamo di visitare: la Chiesa di San Francesco di Paola, il Palazzo Salerno realizzato nel XVIII secolo, l'immenso teatro San Carlo e la Galleria Umberto I, Castel Nuovo, costruito nel 1279 all'epoca della dominazione angioina, Pompei e le isole circostanti, Capri con i suoi Faraglioni e la famosa Grotta Azzurra, quella d'Ischia e infine quella di Procida, isola di origine vulcanica.
Scalo Napoli
4
Civitavecchia - Al porto
Civitavecchia è una cittadina della provincia di Roma, nel Lazio. È un porto marittimo sul litorale del mar Tirreno, che assicura il collegamento con la Sardegna e la Corsica. Da visitare il museo archeologico nazionale di Civitavecchia.
Le sue coste presentano numerose insenature e piccoli golfi con fondali rocciosi. Solo verso nord si trovano spiagge sabbiose.
Scalo Civitavecchia
5
Livorno - Al porto
Livorno è una città toscana, conosciuta per le sue specialità gastronomiche e per i suoi vini. Fu fondata nel 1577 dai Medici come città ideale, con grandi arterie e piazze, sfruttando la sua luminosità mediterranea. Il clima e lo stile di vita sono piacevoli.
Livorno è una città dal fascino del tutto particolare, che unisce le possibilità e i vantaggi di una città moderna e attiva alle qualità di una stazione balneare. Il suo grande centro portuale e commerciale la rende un punto nevralgico nell'importante rete di comunicazioni con la Sardegna, la Corsica, l'Elba e la Sicilia.
Livorno gode anche di una situazione privilegiata rispetto alle altre città della Toscana: Pisa, Lucca, Siena, Firenze, ed anche rispetto all'entroterra toscano.
Scalo Livorno
6
Villefranche sur Mer - Al porto
Villefranche-sur-Mer è un comune francese nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa-Azzurra. Situata precisamente tra Nizza e il Principato di Monaco Villefrance-su-Mer gode di una posizione geografica particolarmente favorevole con un meraviglioso panorama sul mar Mediterraneo.
Tra i monumenti da visitare vi consigliamo la Chiesa di San Michele, in pieno centro storico, che nel 1990 è stata classificata monumento storico e la Cappella di San Pietro, sul porto di pesca, decorata dall'artista francese Jean Cocteau. Piacevoli sono anche le passeggiate per i vicoli del centro storico.
Scalo Villefranche sur Mer
7
Sète - Al porto
Sète, chiamata comunemente la "Venezia della Linguadoca", é una piccola comunità di artisti nel Sud della Francia, famosa per i suoi romantici canali e per l'atmosfera incantata che la circonda. I resti archeologici rinvenuti nella zona fanno pensare ad un insediamento umano gia dall'età del Bronzo, sebbene Sète non si sviluppo' in maniera evidente fino alla seconda metà del 17°secolo, quando re Luigi XIV fece costruire il porto marittimo. In seguito venne creato il Canal du Midi, che accrebbe ulteriormente l'economia della regione.
Sebbene Sète venne assediata dagli inglesi all'inizio del 18° secolo e venne quasi demolita durante la Seconda guerra mondiale, la città ha resistito e continua ad essere una località turistica molto rinomata del Mediterraneo, anche perche rappresenta la porta d'ingresso all'incredibile città medievale di Montpellier e al castello incantato di Carcassonne.
Scalo Sète
8
Barcellona - Al porto
Barcellona è il capoluogo della Catalogna, regione autonoma del nord ovest della Spagna. Si trova sul Mediterraneo, a circa 160 km a sud dalla catena montuosa dei Pirenei.
Barcellona conserva le tracce di tutte le epoche storiche precedenti: dalle rovine romane alla città medioevale fino al modernismo delle architetture di Gaudì. Simbolo della città, la Sagrada Familia svetta nel centro storico, riconoscibile da lontano. Una passeggiata nel Parc Güell è d'obbligo per continuare il percorso di scoperta delle architetture gaudiane, così come una visita di una delle case private realizzate dal famoso architetto: Casa Batlò o Casa Milà, per esempio.
Tra i luoghi più frequentati, Las Ramblas, il lungo viale che unisce Plaça Catalunya, centro della città moderna, ed il Porto Antico. La strada, sia di giorno che di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, bancarelle.
Scalo Barcellona