Vedere la mappa
Ancona, capoluogo dell'omonima provincia nella regione Marche, sul mar Adriatico è una citta portuale e una stazione balneare.
La regione Marche possiede 180 chilometri di coste, spiaggie di velluto, 26 località lungo il mar Adriatico, il porto marittimo di Ancona, uno dei più importanti dell'Adriatico, e 9 porti di plaisance.
Tra gli appuntamenti più importanti organizzati ogni anno nella città ricordiamo la Festa del Mare con la sua sfilata di imbarcazioni e il tradizionale Carnevale.
Vi consigliamo di vistare la Chiesa di San Ciriaco e l'arco di Traiano, veri e propri simboli della città e di assaggiare le specialità gastronomiche della regione tra cui il brodetto all'anconetana, le olive all'ascolana e i salumi di Fabriano.
Venezia, la famosa città lagunare meta degli innamorati di tutto il mondo, è conosciuta per piazza San Marco, il Palazzo dei Dogi, i canali, le gondole e il suo sorprendente carnevale. Infinite le opere d'arte che hanno preso ispirazione da questa città sospesa fra acqua e cielo: da Shakespeare, a Luchino Visconti, passando per Thomas Mann,…
Venezia è percorsa da 160 canali e comprende ben 118 isole situate fra la foce dell'Adige e del Piave. Fra queste Murano, poco lontana dal centro storico, famosa per la lavorazione artigianale del vetro.
Il centro storico è interamente pedonale e i canali fungono da strade. La città viene periodicamente inondata: è il famoso fenomeno dell' “acqua alta a Venezia”, certo un po' scomodo per gli abitanti, ma suggestivo per i turisti.
Seconda città della Croazia, Spalato, nel cuore della Dalmazia, è un città viva, dinamica e giovane. Il centro storico, classificato Patrimonio Mondiale dell'Unesco, è situato intorno al porto, nella parte meridionale della penisola separata dal mare tramite una moltitudine di isole.
Il Palazzo di Diocleziano, è il gioiello del centro storico. Questo imperatore romano decise di costruire une villa di 30.000 m². Nei secoli successivi, divenne una città con un vero e proprio labirinto di strade, con dei resti di mura di cinta. Il sito di Trogir, poco distante e classificato anch'essso al patrimonio dell'Unesco è un esempio eccellente di architettura medievale stabilita secondo concetti greci e romani.
4
In navigazione
In Navigazione
Isola facente parte dell'arcipelago delle Cicladi, nel mar Egeo, Santorini deve il suo nome ai Veneziani che glielo attribuirono in onore a Santa Irene. Santorini è un'isola vulcanica di rara bellezza, dalle spiaggie nere e in cui le abitazioni hanno diversi colori, dai muri ocra ai tetti azzurri.
Una visita dell'isola è d'obbligo.
Mykonos è una delle isole più conosciute delle Cicladi ed è l'esempio perfetto del villaggio greco tipico con le sue case bianche lungo il porto, le stradine strette che le separano e i mulini a vento. L'isola offre anche delle superbe spiagge di sabbia fine dalle acque cristalline. Il mare è ideale per il windsurf.
Oggi Mykonos è un'isola cosmopolita meta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Non è raro incontrare delle celebrità che trascorrono le loro vacanze estive a Mykonos. L'isola è famosa anche per i suoi locali e discoteche. Considerata come il paradiso dei gay negli anni '80 e '90, è poi diventata più in generale la "capitale" estiva della tolleranza.
Mykonos è una delle isole più conosciute delle Cicladi ed è l'esempio perfetto del villaggio greco tipico con le sue case bianche lungo il porto, le stradine strette che le separano e i mulini a vento. L'isola offre anche delle superbe spiagge di sabbia fine dalle acque cristalline. Il mare è ideale per il windsurf.
Oggi Mykonos è un'isola cosmopolita meta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Non è raro incontrare delle celebrità che trascorrono le loro vacanze estive a Mykonos. L'isola è famosa anche per i suoi locali e discoteche. Considerata come il paradiso dei gay negli anni '80 e '90, è poi diventata più in generale la "capitale" estiva della tolleranza.
Dubrovnik (anticamente Ragusa) è una città portuale della Croazia e la più grande città della Dalmazia meridionale. Sorta su un'isola rocciosa è stata poi collegata alla terraferma attraverso l'interramento di un sottile braccio di mare (l'attuale zona pianeggiante della città). Le fortificazioni attuali sono del XVII secolo, epoca in cui, dopo un devastante terremoto la città fu quasi completamente ricostruita. Il centro storico (interamente pedonale) è diviso in due da una lunga strada lastricata (detta appunto Stradún) che termina in prossimità del porto. Lungo lo Stradún si affacciano i palazzi più significativi della città. L'isola di Lacroma si trova proprio di fronte a Dubrovnik.
L'UNESCO ha proclamato il centro storico di Dubrovnik Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1979.
Ancona, capoluogo dell'omonima provincia nella regione Marche, sul mar Adriatico è una citta portuale e una stazione balneare.
La regione Marche possiede 180 chilometri di coste, spiaggie di velluto, 26 località lungo il mar Adriatico, il porto marittimo di Ancona, uno dei più importanti dell'Adriatico, e 9 porti di plaisance.
Tra gli appuntamenti più importanti organizzati ogni anno nella città ricordiamo la Festa del Mare con la sua sfilata di imbarcazioni e il tradizionale Carnevale.
Vi consigliamo di vistare la Chiesa di San Ciriaco e l'arco di Traiano, veri e propri simboli della città e di assaggiare le specialità gastronomiche della regione tra cui il brodetto all'anconetana, le olive all'ascolana e i salumi di Fabriano.