Vedere la mappa
Civitavecchia è una cittadina della provincia di Roma, nel Lazio. È un porto marittimo sul litorale del mar Tirreno, che assicura il collegamento con la Sardegna e la Corsica. Da visitare il museo archeologico nazionale di Civitavecchia.
Le sue coste presentano numerose insenature e piccoli golfi con fondali rocciosi. Solo verso nord si trovano spiagge sabbiose.
2
In navigazione
In Navigazione
Heraklion, chiamata anche Candia, è una città greca situata sulla costa nord, al centro dell'isola di Creta.
Fu fondata in epoca arcaica e deve il suo nome all'eroe Ercole, al quale i cretesi avevano dedicato un luogo di culto.
Da visitare: il vecchio porto, in cui sono ancora visibili resti dell'arsenale veneziano, la Piazza della Libertà, la Chiesa di San Marco, la Candia veneziana e numerose fontane (Bebo, Morosini, Sagredo), i musei archeologici di storia naturale e di storia (con una collezione d'icone della scuola cretese e due opere attribuite a El Greco).
Situato in Grecia, Il Pireo è principalmente un porto molto importante a livello nazionale ed europeo poichè punto di partenza dei viaggiatori verso le isole del mar Egeo.
Il Pireo è composto da tre porti, da est ad ovest: Mounychie, Zea e il grande porto di Kantharos da cui partono i traghetti per le isole. Zea è il porto degli yacht e del servizio per le isole argosaroniche.
Situato in Grecia, Il Pireo è principalmente un porto molto importante a livello nazionale ed europeo poichè punto di partenza dei viaggiatori verso le isole del mar Egeo.
Il Pireo è composto da tre porti, da est ad ovest: Mounychie, Zea e il grande porto di Kantharos da cui partono i traghetti per le isole. Zea è il porto degli yacht e del servizio per le isole argosaroniche.
Mykonos è una delle isole più conosciute delle Cicladi ed è l'esempio perfetto del villaggio greco tipico con le sue case bianche lungo il porto, le stradine strette che le separano e i mulini a vento. L'isola offre anche delle superbe spiagge di sabbia fine dalle acque cristalline. Il mare è ideale per il windsurf.
Oggi Mykonos è un'isola cosmopolita meta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Non è raro incontrare delle celebrità che trascorrono le loro vacanze estive a Mykonos. L'isola è famosa anche per i suoi locali e discoteche. Considerata come il paradiso dei gay negli anni '80 e '90, è poi diventata più in generale la "capitale" estiva della tolleranza.
Isola facente parte dell'arcipelago delle Cicladi, nel mar Egeo, Santorini deve il suo nome ai Veneziani che glielo attribuirono in onore a Santa Irene. Santorini è un'isola vulcanica di rara bellezza, dalle spiaggie nere e in cui le abitazioni hanno diversi colori, dai muri ocra ai tetti azzurri.
Una visita dell'isola è d'obbligo.
8
In navigazione
In Navigazione
Napoli è la più grande città del Sud Italia. È il capoluogo dell'omonima provincia e della regione Campania. Situata sul golfo di Napoli, tra il Vesuvio e la zona vulcanica dei Campi Flegrei, la città, conta circa un milione di abitanti, per un agglomerato urbano che ne raggruppa circa quattro milioni. La ?grande Napoli? è la conurbazione italiana più importante, dopo quella di Milano. Queste dimensioni, unite ad una ricca storia, conferiscono a Napoli il titolo ufficioso di ?capitale del Sud?.
Ti consigliamo di visitare: la Chiesa di San Francesco di Paola, il Palazzo Salerno realizzato nel XVIII secolo, l'immenso teatro San Carlo e la Galleria Umberto I, Castel Nuovo, costruito nel 1279 all'epoca della dominazione angioina, Pompei e le isole circostanti, Capri con i suoi Faraglioni e la famosa Grotta Azzurra, quella d'Ischia e infine quella di Procida, isola di origine vulcanica.
Civitavecchia è una cittadina della provincia di Roma, nel Lazio. È un porto marittimo sul litorale del mar Tirreno, che assicura il collegamento con la Sardegna e la Corsica. Da visitare il museo archeologico nazionale di Civitavecchia.
Le sue coste presentano numerose insenature e piccoli golfi con fondali rocciosi. Solo verso nord si trovano spiagge sabbiose.