Vedere la mappa
1
Civitavecchia - Al porto
Civitavecchia è una cittadina della provincia di Roma, nel Lazio. È un porto marittimo sul litorale del mar Tirreno, che assicura il collegamento con la Sardegna e la Corsica. Da visitare il museo archeologico nazionale di Civitavecchia.
Le sue coste presentano numerose insenature e piccoli golfi con fondali rocciosi. Solo verso nord si trovano spiagge sabbiose.
Scalo Civitavecchia
2
Messina - Al porto
Situata in Sicilia, praticamente di fronte alla Calabria, Messina durante i secoli ha subito molteplici influenze: romana, barbarica e aragonese. Gran parte della città venne distrutta alla fine del XVIII secolo da un terremoto. Sono tuttavia numerosi i reperti archeologici del suo ricco passato ancora visibili.
Messina si trova sullo stretto omonimo, una volta chiamato Stretto di Scilla e Cariddi, in rifeirmento alla leggenda dei due mostri marini. Per collegare il territorio siciliano a quello calabrese, divisi dallo stretto, è in programma la costruzione di un ponte che, riducendo notevolmente le distanze, dovrebbe permettere di amplificare lo sviluppo economico e turistico del Meridione, fino ad ora penalizzato.
Scalo Messina
3
La Valletta - Al porto
La Valletta è la capitale della Repubblica di Malta e la città principale dell?isola. È una cittadina del XVI sec, che comprende numerosi edifici dell?epoca dei Cavalieri dell?Ordine di Malta. Nel 1566, un anno dopo l?assedio dell?isola da parte degli Ottomani, La Valletta venne fortificata, per contenere possibili future invasioni.
La città deve il suo nome al fondatore, Grande Maestro dell?Ordine dell?epoca, Jean Parisot de la Valette.
Vi consigliamo di visitare: la Co-Cattedrale di San Giovanni, un tempo chiamata chiesa dei Cavalieri; l?antico Palazzo del Gran Maestro e il Museo Nazionale delle Belle Arti
Scalo La Valletta
4
In navigazione
In Navigazione
5
Argostoli - Al porto
Argostoli è la capitale delle Cefalonia appartenente all'arcipelago delle isole ioniche ed è la più grande di queste isole.
Durante la guerra d'indipendenza, Lord Byron vi soggiornò. L'isola subì un violento sisma degli anni 50 che distrusse il suo passato veneziano. Ricostruita, Argostoli è oggi una località affascinante con una vegetazione verdeggiante, belle spiaggie di sabbia fine, le cale tra cui la grotta azzurra e il porto che accoglie numerosi velieri che attraversano il mar Egeo.
Fare scalo ad Argostoli è un invito alla scoperta della campagna circostante e dei paesi pittoreschi con casette dai colori ocra e pastello.
Scalo Argostoli
6
Dubrovnik - Al porto
Dubrovnik (anticamente Ragusa) è una città portuale della Croazia e la più grande città della Dalmazia meridionale. Sorta su un'isola rocciosa è stata poi collegata alla terraferma attraverso l'interramento di un sottile braccio di mare (l'attuale zona pianeggiante della città). Le fortificazioni attuali sono del XVII secolo, epoca in cui, dopo un devastante terremoto la città fu quasi completamente ricostruita. Il centro storico (interamente pedonale) è diviso in due da una lunga strada lastricata (detta appunto Stradún) che termina in prossimità del porto. Lungo lo Stradún si affacciano i palazzi più significativi della città. L'isola di Lacroma si trova proprio di fronte a Dubrovnik.
L'UNESCO ha proclamato il centro storico di Dubrovnik Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1979.
Scalo Dubrovnik
7
Capodistria - Al porto
Capodistria è una piccola borgata piena di fascino, con numerosi monumenti di stile rinascimentale come il Palazzo Taco, il duomo, il Palazzo Pretorio e quello del Podestà.
Scalo Capodistria
8
Venezia - Al porto
Venezia, la famosa città lagunare meta degli innamorati di tutto il mondo, è conosciuta per piazza San Marco, il Palazzo dei Dogi, i canali, le gondole e il suo sorprendente carnevale. Infinite le opere d'arte che hanno preso ispirazione da questa città sospesa fra acqua e cielo: da Shakespeare, a Luchino Visconti, passando per Thomas Mann,?
Venezia è percorsa da 160 canali e comprende ben 118 isole situate fra la foce dell'Adige e del Piave. Fra queste Murano, poco lontana dal centro storico, famosa per la lavorazione artigianale del vetro.
Il centro storico è interamente pedonale e i canali fungono da strade. La città viene periodicamente inondata: è il famoso fenomeno dell' ?acqua alta a Venezia?, certo un po' scomodo per gli abitanti, ma suggestivo per i turisti.
Scalo Venezia