La verdissima Irlanda è la destinazione preferita degli amanti dei viaggi autentici e degli appassionati di golf e di natura. Questo Paese dalle due facce (l'Eire a sud e l'Ulster a nord) è innanzitutto una meta estremamente romantica. Il suo altopiano centrale, coperto di laghi, è solcato dal fiume Shannon. Successione di grotte, spiagge e baie scolpite dall'Atlantico, dal Mar Celtico e dal Mar d'Irlanda, lo spettacolare litorale offre paesaggi emozionanti. Passaggio obbligato di tutte le crociere in Irlanda sono i pub tipici in cui troverai un'atmosfera accogliente e allegra!
Irlanda La superficie totale dell'isola è di 70.280 km2. In realtà non c'è una sola Irlanda, ma due: a sud, l'Eire, stato indipendente diviso in tre province (Munster, Leinster e Connaught); a nord, l'Ulster, appartenente al Regno Unito.
Dopo aver conosciuto un secolo di emigrazione verso gli Stati Uniti, il Paese conta oggi 4 milioni di abitanti. La maggior parte di loro è cattolica.
Isola selvaggia, in cui nessun punto è lontano dal mare più di 96 km, l'Irlanda è considerata innanzitutto, e a ragione, un'isola verde. Abbondano, infatti, le foreste, le colline e i pascoli verdeggianti. Molti anche i laghi di grande bellezza, come Lough Neagh, Lough Derg, Lough Rea, Lough Allen, ecc). I paesaggi tipici dell'isola sono caratterizzati anche da torbiere brumose, monti, scarpate, manieri e spiagge immacolate.
L'Iralanda è un Paese di venti e di scogliere, ma anche terra di poesia e di ballate. È probabile sentirne intonare una in prossimità di qualche pub di Cork o di Dublino. Le spiagge sono molto rinomate e alcuni le considerano le più belle d'Europa: Duncannon Beach, Mullaghmore, Achilli Island, ecc).
L'Irlanda gode di un clima oceanico temperato dal Gulf Stream, che irriga tutta la costa orientale. Il momento migliore per partire è da maggio ad agosto.
Formalità per entrare in IrlandaLa carta d'identità o il passaporto in corso di validità sono sufficienti.
Chiedere, prima di partire, la tessera sanitaria europea.