Vedere la mappa
Warnemünde é una località baleare rinomata e una frazione di Rostock, in Germania. É considerata la perla del mar Baltico grazie ai suoi moli, al faro, alle case dei pescatori e al grande fascino marinaro che sprizza da tutti i pori.
2
In navigazione
In Navigazione
Il complesso turistico di Zeebrugge é rappresentato soprattutto dal porto di Bruges : porto industriale, punto di partenza dei traghetti per l'Inghilterra, e porto di pesca e di attrazioni turistiche, Zeebrugge é unito a Bruges grazie al Canal de Baudouin.
4
In navigazione
In Navigazione
Originariamente città dedita all'agricoltura, Leixoes ha acquistato importanza grazie alla sua vicinanza alla splendida città di Oporto.
Lisbona è la capitale e la città più importante del Portogallo. La popolazione della città è di 827 800 abitanti. Lisbona è situata ad ovest del Paese, sulla costa dell'oceano Atlantico laddove il Tage sfocia nell'oceano. Si estende su una superficie di 84,6 km2. Il cuore della città è la Baixa o città bassa. Nella città ritroviamo i vecchi quartieri che hanno resistito al terremoto del 1755: l'Alfama dove si trova il castello São Jorge e la cattedrale Santa Maria Maior e il Bairro Alto (letteralmente il Quartiere Alto), quartiere più animato di notte dove si trovano numerose case di fado, una musica tradizionale portoghese. Vi consigliamo di visitare la torre di Belem, il monastero degli Hiéronymites, il Mosteiro dos Jeronimos, il quartieri degli antiquari, la Torre Vasco de Gama, la teleferica, l'acquario e di passeggiare lungo il Tage.
Lisbona è la capitale e la città più importante del Portogallo. La popolazione della città è di 827 800 abitanti. Lisbona è situata ad ovest del Paese, sulla costa dell'oceano Atlantico laddove il Tage sfocia nell'oceano. Si estende su una superficie di 84,6 km2. Il cuore della città è la Baixa o città bassa. Nella città ritroviamo i vecchi quartieri che hanno resistito al terremoto del 1755: l'Alfama dove si trova il castello São Jorge e la cattedrale Santa Maria Maior e il Bairro Alto (letteralmente il Quartiere Alto), quartiere più animato di notte dove si trovano numerose case di fado, una musica tradizionale portoghese. Vi consigliamo di visitare la torre di Belem, il monastero degli Hiéronymites, il Mosteiro dos Jeronimos, il quartieri degli antiquari, la Torre Vasco de Gama, la teleferica, l'acquario e di passeggiare lungo il Tage.
Cadice è una città dell'Andalusia, situata a 30 km a sud della foce del Guadalquivir.
È stata costruita su uno scoglio collegato alla terraferma da una scarpata stretta, sul bordo di una baia che si apre sull'Oceano Atlantico. È da qui che partono le navi dirette verso le Canarie, l'Africa e l'America del Sud. L'ideale è poter essere sul luogo durante alcune importanti feste popolari: come la Feria del Caballo in maggio e la Feria de Sant'Antonio in giugno.
Da visitare la Cattedrale in stile barocco e la Torre Tavira.
Malaga è una città costiera dell'Andalusia, regione meridionale della Spagna. Si affaccia sul Mediterraneo, all'estremità sud del Paese.
Grazie al successo di famose località balneari come Torremolinos, Benalmádena, Fuengirola e Mijas, Malaga sta diventando uno dei centri turistici più importanti dell'Andalusia, frequentato soprattutto da vacanzieri tedeschi.
Da visitare : il teatro romano di epoca augustea, il Castello di Gibralfaro, l'Alcazaba, fortezza-palazzo musulmana di epoca nasride, la cattedrale dell'Incarnazione, la Chiesa del Sacrario e il Museo Picasso.
Alicante è una città spagnola, capitale della provincia omonima e seconda città per popolazione della Comunità autonoma di Valenza. La Costa Blanca è il nome turistico della famosa costa della provincia di Alicante.
Alicante è una città portuale situata a sud est della Spagna e affacciata sul mar Mediterraneo.
La sede dell'OHMI (Ufficio di Armonizzazione del Mercato Interno), un organismo dell'Unione Europea per i marchi depositati e per tutto ciò che riguarda la proprietà intellettuale, si trova ad Alicante.
Palma di Maiorca è la principale città dell'isola di Maiorca e la capitale della comunità autonoma delle isole Baleari in Spagna. A Palma di Maiorca, situata sulla costa meridionale dell'isola nella baia di Palma, abita circa la metà della popolazione delle Baleari.
La città conobbe un periodo di prosperità durante il XIII e il XIV secolo, epoca alla quale risalgono molte costruzioni storiche importanti della città che sottolineano un'architettura di stile gotico, tra cui ricordiamo la cattedrale (costruita tra il 1230 e il 1600).
A Maiorca vi consigliamo di visitare la Cattedrale di Palma, la Cattedrale Magnifica, la Rambla, la Plasa de Cort.
Maiorca, gemellata con le città italiane di Napoli e Portofino, è una meta turistica molto apprezzata per i divertimenti, le spiaggie e l'animata vita notturna
Barcellona è il capoluogo della Catalogna, regione autonoma del nord ovest della Spagna. Si trova sul Mediterraneo, a circa 160 km a sud dalla catena montuosa dei Pirenei.
Barcellona conserva le tracce di tutte le epoche storiche precedenti: dalle rovine romane alla città medioevale fino al modernismo delle architetture di Gaudì. Simbolo della città, la Sagrada Familia svetta nel centro storico, riconoscibile da lontano. Una passeggiata nel Parc Güell è d'obbligo per continuare il percorso di scoperta delle architetture gaudiane, così come una visita di una delle case private realizzate dal famoso architetto: Casa Batlò o Casa Milà, per esempio.
Tra i luoghi più frequentati, Las Ramblas, il lungo viale che unisce Plaça Catalunya, centro della città moderna, ed il Porto Antico. La strada, sia di giorno che di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, bancarelle.
Capoluogo della Liguria e secondo porto del Mediterraneo dopo Marsiglia, Genova ha un passato grandioso di Repubblica Marinara, che gli ha valso il soprannome di La Superba.
Il centro storico è ricco di monumenti medioevali ed è caratterizzato da una struttura urbana particolare, dovuta alla morfologia del territorio, in cui le montagne arrivano fino al mare. Molto suggestivi il porto e i villaggi di pescatori.
Da visitare: il museo Nazionale dell'Antartide, l'Acquario, Palazzo Ducale le Torri di Porta Soprana, le Chiese di San Luca.
Fra le specialità gastronomiche: la farinata, il pesto, la focaccia genovese, il pandolce,