Vedere la mappa
Capoluogo della Liguria e secondo porto del Mediterraneo dopo Marsiglia, Genova ha un passato grandioso di Repubblica Marinara, che gli ha valso il soprannome di La Superba.
Il centro storico è ricco di monumenti medioevali ed è caratterizzato da una struttura urbana particolare, dovuta alla morfologia del territorio, in cui le montagne arrivano fino al mare. Molto suggestivi il porto e i villaggi di pescatori.
Da visitare: il museo Nazionale dell'Antartide, l'Acquario, Palazzo Ducale le Torri di Porta Soprana, le Chiese di San Luca.
Fra le specialità gastronomiche: la farinata, il pesto, la focaccia genovese, il pandolce,
La Spezia è il capoluogo della Liguria. Questa graziosa cittadina sulla Riviera è un grande porto mercantile e sede dell?Arsenale Militare e di un importante polo di musei.
È situata al centro di uno dei golfi più pittoreschi della costa ligure, punto di partenza ideale per visitare le famose Cinque Terre (cinque villaggi dichiarati Patrimonio dell?Umanità dall?UNESCO) e per un?escursione verso gli splendidi borghi di Lerici e Porto Venere.
Da visitare: la Cattedrale di Cristo Re, la chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa dei Santi Giovanni e Agostino.
Civitavecchia è una cittadina della provincia di Roma, nel Lazio. È un porto marittimo sul litorale del mar Tirreno, che assicura il collegamento con la Sardegna e la Corsica. Da visitare il museo archeologico nazionale di Civitavecchia.
Le sue coste presentano numerose insenature e piccoli golfi con fondali rocciosi. Solo verso nord si trovano spiagge sabbiose.
4
In navigazione
In Navigazione
Palma di Maiorca è la principale città dell'isola di Maiorca e la capitale della comunità autonoma delle isole Baleari in Spagna. A Palma di Maiorca, situata sulla costa meridionale dell'isola nella baia di Palma, abita circa la metà della popolazione delle Baleari.
La città conobbe un periodo di prosperità durante il XIII e il XIV secolo, epoca alla quale risalgono molte costruzioni storiche importanti della città che sottolineano un'architettura di stile gotico, tra cui ricordiamo la cattedrale (costruita tra il 1230 e il 1600).
A Maiorca vi consigliamo di visitare la Cattedrale di Palma, la Cattedrale Magnifica, la Rambla, la Plasa de Cort.
Maiorca, gemellata con le città italiane di Napoli e Portofino, è una meta turistica molto apprezzata per i divertimenti, le spiaggie e l'animata vita notturna
Barcellona è il capoluogo della Catalogna, regione autonoma del nord ovest della Spagna. Si trova sul Mediterraneo, a circa 160 km a sud dalla catena montuosa dei Pirenei.
Barcellona conserva le tracce di tutte le epoche storiche precedenti: dalle rovine romane alla città medioevale fino al modernismo delle architetture di Gaudì. Simbolo della città, la Sagrada Familia svetta nel centro storico, riconoscibile da lontano. Una passeggiata nel Parc Güell è d'obbligo per continuare il percorso di scoperta delle architetture gaudiane, così come una visita di una delle case private realizzate dal famoso architetto: Casa Batlò o Casa Milà, per esempio.
Tra i luoghi più frequentati, Las Ramblas, il lungo viale che unisce Plaça Catalunya, centro della città moderna, ed il Porto Antico. La strada, sia di giorno che di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, bancarelle.
Cannes, la scintillante città simbolo della Costa Azzurra, divenne la prestigiosa stazione balneare che conosciamo sotto l'impulso di ricchi lord inglesi che vennero a cercarvi il sole. Il resto è opera del famoso Festival del Film, che attira ogni anno intorno all'impressionante Palazzo del Festival star internazionali, giornalisti, critici e spettatori.
Capoluogo della Liguria e secondo porto del Mediterraneo dopo Marsiglia, Genova ha un passato grandioso di Repubblica Marinara, che gli ha valso il soprannome di La Superba.
Il centro storico è ricco di monumenti medioevali ed è caratterizzato da una struttura urbana particolare, dovuta alla morfologia del territorio, in cui le montagne arrivano fino al mare. Molto suggestivi il porto e i villaggi di pescatori.
Da visitare: il museo Nazionale dell'Antartide, l'Acquario, Palazzo Ducale le Torri di Porta Soprana, le Chiese di San Luca.
Fra le specialità gastronomiche: la farinata, il pesto, la focaccia genovese, il pandolce,