Vedere la mappa
Venezia, la famosa città lagunare meta degli innamorati di tutto il mondo, è conosciuta per piazza San Marco, il Palazzo dei Dogi, i canali, le gondole e il suo sorprendente carnevale. Infinite le opere d'arte che hanno preso ispirazione da questa città sospesa fra acqua e cielo: da Shakespeare, a Luchino Visconti, passando per Thomas Mann,?
Venezia è percorsa da 160 canali e comprende ben 118 isole situate fra la foce dell'Adige e del Piave. Fra queste Murano, poco lontana dal centro storico, famosa per la lavorazione artigianale del vetro.
Il centro storico è interamente pedonale e i canali fungono da strade. La città viene periodicamente inondata: è il famoso fenomeno dell' ?acqua alta a Venezia?, certo un po' scomodo per gli abitanti, ma suggestivo per i turisti.
Antica colonia romana, Zara rappresenta al giorno d'oggi una delle città più floride della costa dalmata. Si trova nella parte settentrionale della Dalmazia, circondata da isolotti sparsi, ed é la base ideale da dove iniziare l'esplorazione delle meraviglie naturali che fanno parte di questa famosa regione croata. Proprio nel porto di Zara le navi da crociera fanno scalo per le escursioni al parco nazionale di Plitvice, famoso soprattutto per i suoi laghi di acqua turchese. La penisola di Zara possiede 500 metri di spiagge magnifiche, oltre al famoso organo marino e al centro storico con resti dell'epoca romana. Da non perdere una visita alla magnifica cattedrale di Santa Anastasia, alla chiesa di San Donato di Zara, al Foro romano e alla porta Terraferma, senza dimenticare i resti delle antiche mura di questo gioiello croato.
La città di Kotor, protetta da mura impressionanti, è iscritta alla lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. È stata veneziana dal XV al XVIII secolo e questa influenza è tuttora visibile nella sua architettura.
Si tratta di un piccolo porto fondato verso la metà del XIX sec, legato geograficamente e storicamente alla leggendaria Olimpia, che si trova poco lontano.
Olimpia, assieme a Delfi e ad Atene è il luogo di culto mitologico più importante della Grecia. Secondo il mito sarebbe una località pastorale scelta direttamente da Zeus per promuovere il suo culto presso i Greci. È qui che nacquero, nel 776 a.C. i giochi olimpici ed è ancora possibile vedere, all?interno del vasto stadio, le linee di partenza e di arrivo delle corse.
Il Museo Archeologico di Olimpia custodisce diversi capolavori: due frontoni del Tempio di Zeus, la statua della Nike di Peonio (421 a.C.), il gruppo di Zeus con Ganimede, e la splendida statua di Ermes, con Dioniso bambino, opera originale di Prassitele.
Situato in Grecia, Il Pireo è principalmente un porto molto importante a livello nazionale ed europeo poichè punto di partenza dei viaggiatori verso le isole del mar Egeo.
Il Pireo è composto da tre porti, da est ad ovest: Mounychie, Zea e il grande porto di Kantharos da cui partono i traghetti per le isole. Zea è il porto degli yacht e del servizio per le isole argosaroniche.
6
In navigazione
In Navigazione
Bari, capoluogo della Puglia, è una grande città industriale e allo stesso tempo una zona ricca di spiagge meravigliose, fra le mete preferite dei turisti italiani e stranieri. Il suo centro storico, circondato da mura e dotato di superbi tesori architettonici, merita assolutamente una visita, in particolare l'ottocentesco quartiere murattiano dalla pianta a scacchiera. La città vecchia, o Barivecchia, è facilmente riconoscibile per la presenza di vicoli stretti e contorti, che avevano lo scopo di rendere difficile l'ingresso ai soldati nemici.
Fra i monumenti da visitare, la Cattedrale di San Nicola, simbolo della città di Bari. Eretta fra l'XI e il XII sec. allo scopo di custodire le reliquie di San Nicola, questa chiesa è uno dei migliori esempi di architettura romanica pugliese. Altra chiesa d'interesse artistico è la famosa Cattedrale di San Sabino con il suo maestoso rosone dalla cornice mistilinea.
Venezia, la famosa città lagunare meta degli innamorati di tutto il mondo, è conosciuta per piazza San Marco, il Palazzo dei Dogi, i canali, le gondole e il suo sorprendente carnevale. Infinite le opere d'arte che hanno preso ispirazione da questa città sospesa fra acqua e cielo: da Shakespeare, a Luchino Visconti, passando per Thomas Mann,?
Venezia è percorsa da 160 canali e comprende ben 118 isole situate fra la foce dell'Adige e del Piave. Fra queste Murano, poco lontana dal centro storico, famosa per la lavorazione artigianale del vetro.
Il centro storico è interamente pedonale e i canali fungono da strade. La città viene periodicamente inondata: è il famoso fenomeno dell' ?acqua alta a Venezia?, certo un po' scomodo per gli abitanti, ma suggestivo per i turisti.