Vedere la mappa
Bari, capoluogo della Puglia, è una grande città industriale e allo stesso tempo una zona ricca di spiagge meravigliose, fra le mete preferite dei turisti italiani e stranieri. Il suo centro storico, circondato da mura e dotato di superbi tesori architettonici, merita assolutamente una visita, in particolare l'ottocentesco quartiere murattiano dalla pianta a scacchiera. La città vecchia, o Barivecchia, è facilmente riconoscibile per la presenza di vicoli stretti e contorti, che avevano lo scopo di rendere difficile l'ingresso ai soldati nemici.
Fra i monumenti da visitare, la Cattedrale di San Nicola, simbolo della città di Bari. Eretta fra l'XI e il XII sec. allo scopo di custodire le reliquie di San Nicola, questa chiesa è uno dei migliori esempi di architettura romanica pugliese. Altra chiesa d'interesse artistico è la famosa Cattedrale di San Sabino con il suo maestoso rosone dalla cornice mistilinea.
Catania, città orientale della Sicilia situata sulla costa ionica, a metà strada fra Messina e Siracusa, ai piedi dell'Etna, è la seconda città dell'isola dopo Palermo.
Questa città dinamica, famosa per la sua architettura barocca, per il porto molto attivo e per il mercato agricolo (il più importante dell'isola) offre al turista diversi luoghi d'interesse artistico, come la Cattedrale di Sant'Agata, la chiesa della Badia di Sant'Agata, la chiesa di San Francesco dove sono custodite le spoglie di Eleonora d'Angiò, la chiesa di San Benedetto,?
Fra le specialità tipiche della città e un po' di tutta la regione: la pasta con le sarde, la pasta alla norma, la caponata,?
Durante la sagra di Sant'Agata, si possono comprare sulla strada, presso i venditori ambulanti, la calia e la simenza. La prima è preparata tostando dei ceci nella sabbia salata e bollente, la seconda tostando i semi di zucca.
La Valletta è la capitale della Repubblica di Malta e la città principale dell?isola. È una cittadina del XVI sec, che comprende numerosi edifici dell?epoca dei Cavalieri dell?Ordine di Malta. Nel 1566, un anno dopo l?assedio dell?isola da parte degli Ottomani, La Valletta venne fortificata, per contenere possibili future invasioni.
La città deve il suo nome al fondatore, Grande Maestro dell?Ordine dell?epoca, Jean Parisot de la Valette.
Vi consigliamo di visitare: la Co-Cattedrale di San Giovanni, un tempo chiamata chiesa dei Cavalieri; l?antico Palazzo del Gran Maestro e il Museo Nazionale delle Belle Arti
4
In navigazione
In Navigazione
Napoli è la più grande città del Sud Italia. È il capoluogo dell'omonima provincia e della regione Campania. Situata sul golfo di Napoli, tra il Vesuvio e la zona vulcanica dei Campi Flegrei, la città, conta circa un milione di abitanti, per un agglomerato urbano che ne raggruppa circa quattro milioni. La ?grande Napoli? è la conurbazione italiana più importante, dopo quella di Milano. Queste dimensioni, unite ad una ricca storia, conferiscono a Napoli il titolo ufficioso di ?capitale del Sud?.
Ti consigliamo di visitare: la Chiesa di San Francesco di Paola, il Palazzo Salerno realizzato nel XVIII secolo, l'immenso teatro San Carlo e la Galleria Umberto I, Castel Nuovo, costruito nel 1279 all'epoca della dominazione angioina, Pompei e le isole circostanti, Capri con i suoi Faraglioni e la famosa Grotta Azzurra, quella d'Ischia e infine quella di Procida, isola di origine vulcanica.