Questo piccolo paese del Sud America è pieno di tutto quello che potete trovare durante un viaggio in questo continente: discese di fiumi in Amazzonia, trekking sulle Ande, visite di case coloniali.
Una breve sosta nelle Galápagos, un arcipelago situato nell'Oceano Pacifico vicino alle coste dell'Ecuador, soddisferà a pieno gli appassionati di specie animali rare.
Popolazione : Ci sono quattro gruppi etnici in Ecuador: i Meticci che costituiscono oltre il 65% della popolazione attuale, i nativi americani per il 25%, gli europei e i creoli (7%). La popolazione ecuadoriana conta attualmente poco più di 13 milioni di persone. Essa é anche molto giovane: l'età media è di 22,5 anni, mentre l'aspettativa di vita è di 71 anni.
Religione : grande maggioranza dei cattolici, con una minoranza protestante.
Storia : Le prime tracce di presenza umana in questo paese si fa risalire, grazie ai molti resti che vi sono stati scoperti, a circa 12 000 anni fà. Intorno al 500 dopo Cristo, sono arrivati qui i primi amerindi. Facendo un salto nel tempo, descriviamo i momenti storici principali di queste terre. Nel 1533 gli spagnoli colonnizzarono il paese, restandoci fino al 1822 quando furono cacciati in seguito alla battaglia di Pichincha che simboleggió l'indipendenza del Paese. Il ventesimo secolo è stato un brutto periodo storico per l'Ecuador : entrò2 in conflitto con il Perù nel 1910 e nel 1920 seguì una crisi industriale del cacao. Nel 1944, il popolare José María Velasco Ibarra è salito al potere (sarà rieletto ben quattro volte). Nel 1979, ad essere eletto presidente fu Jaime Roldós Aguilera leader del movimento Concentrazione delle forze popolari (morirà poi durante il suo mandato). Nel 1992, fu Sixto Durán Bellen che accede alla presidenza del paese, vivendo un mandato caratterizzato da nuove tensioni con il Perù e nel gennaio 1995 da una lotta armata. Nel 1996, Abdalá Bucaram Ortiz è stato eletto presidente del partito di appartenenza PRE (Partito Roldós Ecuadoriana). Nel 1997 è stato destituito per disabilità fisica e salute mentale. Nel luglio 1998, il democristiano Jamil Mahuad è il nuovo presidente di un Paese che si trova di fronte a una difficile situazione economica. Nel gennaio 2000, una sollevazione popolare ha avuto luogo a Quito. L'esercito e la polizia hanno rifiutato di ristabilire l'ordine pubblico e di caricare i manifestanti che affollavano i cancelli del palazzo presidenziale. Il presidente Jamil Mahuad ha dovuto lasciare il palazzo per la propria sicurezza e il giorno dopo, il vice-presidente, Gustavo Noboa è stato assalito dalla folla. Nel gennaio 2003, Lucio Gutiérrez è stato eletto presidente ma sarà messo sotto accusa dal Congresso nel 2005 e destituito : il suo successore sarà Alfredo Palacio.
Sono tanti i paesaggi da non perdere in una visita turistica in Ecuador. Di seguito le principali attrazioni :
Meglio recarsi in Ecuador durante la stagione secca, vale a dire tra giugno e novembre.