Culla di antiche civiltà, paese di arte e cultura, l'Italia non finisce mai di sorprendere i suoi turisti con le sue città storiche famose in tutto il mondo, ma anche grazie a l'aura dei suoi paesaggi meno esplorati : le Alpi, la campagna della Toscana, il regione dei laghi (nel nord del paese), le bellezze dell'Italia meridionale, le piccole isole del Mediterraneo. La diversità dei suoi paesaggi, il suo ricco patrimonio artistico e una cucina senza paragoni rendono la penisola una delle principali destinazioni turistiche del mondo.
Popolazione : l'Italia, che ha conosciuto una significativa emigrazione dopo la fine della seconda guerra mondiale, ora ha una popolazione di 60.387.000 abitanti. Allo stato attuale l'Italie é il bersaglio di una ondata di immigrati provenienti dai paesi limitrofi. Quest'ultimi raggiungono le coste del sud, dove il tasso di disoccupazione é più importante, e si spostano poi verso il nord del Paese.
La capitale italiana é storica città di Roma.
Religione : Sede dello Stato Vaticano, l'Italia è dunque un paese cattolico. Il 90% degli italiani sono battezzati con rito cattolico. Ciononostante, i praticanti sono solo il 25%. Inoltre grandi comunità ebraiche, protestanti e musulmani sono presenti sul territorio.
Storia : Roma vanta il titolo di "città eterna" : fondata nel 753 aC, diviene subito la culla di antiche civiltà attraverso la formazione di un impero di dimensioni mozzafiato, che riuniva i territori compresi tra l'Inghilterra e l'Africa.
In seguito alla scissione dell'impero, la Repubblica Romana scompare definitivamente nel 476, dando spazio alle città-stato che sono alla base delle cause della forte individualità territoriale delle città italiane.
Tra il XVI e il XVIII secolo, varie dominazioni straniere si susseguono sul territorio italiano: spagnoli, francesi e austriaci lasceranno le loro impronte artistiche e culturali nel "Bel paese".
Il 1861 é l'anno che vedrà la nascita dell'Unità d'Italia, grazie al lavoro di Mazzini e la sua "Giovane Italia" : questo Paese sarà definitivamente unito nel 1870 (conquista della Breccia di Porta Pia) sotto la monarchia dei Savoia e del Re Vittorio Emanuele II.
I due guerre monduiali devastano totalmente il Paese che diviene Stato Repubblicano nel 1946. Molti cambiamenti di governo hanno segnato gli anni turbolenti della politica italiana, con una successione di sinistra e destra e un lungo dominio di Silvio Berlusconi.
È impossibile classificare le città italiane in ordine di importanza per il turismo. Le meraviglie dell'Italia hanno affascinato e attirato per secoli numerosi turisti internazionali grazie ai loro tesori d'arte e al carattere gioioso degli italiani.
Per sfruttare al meglio la "Dolce Vita" italiana, é consigliabile visitare il paese nel mese di giugno e settembre per evitare di ritrovarsi nel periodo di alta stagione durante il quale le principali destinazioni italiane sono prese d'assalto dai turisti. Il clima é molto caldo in estate con punte di 38 gradi, sia nel sud che nel nord.