Gli amanti delle emozioni forti adoreranno questa destinazione culturale e balneare esuberante, baciata dal sole, dal ricchissimo patrimonio storico ed artistico.
La Spagna occupa la maggior parte della penisola iberica, che divide con il Portogallo. È separata dalla Francia, a nord, dalla catena dei Pirenei e dall'Africa, a sud, dallo stretto di Gibilterra. Che sia marittima o fluviale (sul fiume andaluso del Guadalquivir) una crociera in Spagna non si dimentica!
La storia spagnola ha conosciuto numerosi e violenti sconvolgimenti. Inizialmente conquistata dai Fenici, dai Greci e dai Romani, che vi si installarono fino al V sec., poi devastata dai Vandali e dai Visigoti, la Spagna fu colonizzata dai mussulmani a partire dal 711 e fino al 1492, data della conquista dell'ultimo califfato di Granada da parte dei Re Cattolici.
Ferdinando D'Aragona ed Isabella di Castiglia. È in questo periodo, marcato dalla scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo, che la Spagna si è affermata come prima potenza mondiale.
Fino ad oggi, il Paese è rimasto molto cattolico, come testimoniano le numerose celebrazioni religiose organizzate nel corso dell'anno. Il suo patrimonio artistico ed architettonico, che include Velazquez, El Greco, Miro, Picasso, Dale e Gaude è una testimonianza vivente della sua storia tormentata. Da non perdere durante la tua crociera:
Primavera, estate ed autunno costituiscono il periodo ideale per scoprire la Spagna. In questo periodo, il clima è molto piacevole, sia all'interno del Paese che sulla costa, malgrado questa abbia delle temperature medie elevate.
Per quanto riguarda le feste popolari, la più alta concentrazione si ha fra la Settimana Santa e il mese di ottobre. Corride, corsa dei tori di Pamplona, la �Tomatina� nella regione di Valenza o i pellegrinaggi,a fine luglio, a Santiago di Compostella. !
Grazie alla normativa Schengen, non si effettuano più controlli alle frontiere interne di 22 Paesi dell'Unione europea. La Spagna fa parte di questi 22 Paesi.
Tuttavia, è sempre prudente avere con sé la carta d'identità in corso di validità, per eventuali controlli dovuti a motivi di ordine pubblico o di sicurezza nazionale.